Con il termine albarello si indica un recipiente usato nelle antiche farmacie per contenere spezie, prodotti erboristici o preparati medicinali come unguenti, polveri .
Rigorosamente in maiolica,si diffuse nel periodo medievale e rinascimentale ,e assunse una certa importanza l'ornamento pittorico,realizzato con tecniche e motivi diversi.
Originariamente era senza coperchio e veniva chiuso con carta pergamena fermata intorno al bordo con lo spago per evitare la contaminazione del contenuto o la sua dispersione per sublimazione o evaporazione.
In seguito vennero realizzati albarelli con coperchio in ceramica, a volte muniti di manici.